L’ANIMA DELLE COSE
Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium
ODERZO CULTURA
PALAZZO FOSCOLO E MUSEO ARCHEOLOGICO ENO BELLIS
24 novembre 2019 > 14 febbraio 2021
LA MOSTRA
Sei secoli di storia, dal I al VI d.C., raccontati in un viaggio attraverso reperti inediti, alla scoperta dell’antica Opitergium e dei suoi abitanti.
” Ave lento viaggiatore, ti saluta Phoebe, schiava di Manilio, figlia di Tito: io che ottenni meritatamente ricompense pari ai compiti assolti”
Phoebe è una degli abitanti della romana Opitergium, di cui la mostra in programma dal 23 novembre 2019 a Oderzo, a Palazzo Foscolo e al Museo Archeologico Eno Bellis, saprà risvegliare la memoria.
Il suo ricordo riemerge nelle parole scolpite nella stele a lei dedicata risalente al I secolo d.C., che conserva i volti di tre personaggi, due donne e un uomo, sullo sfondo di una grande conchiglia; così come il bellissimo cavallino in terracotta, dotato di ruote per il traino, rinvenuto in una tomba di fine II-III secolo d.C., narra di un bambino e dei suoi giochi infantili.
Personaggi, consuetudini, lo spaccato di una società attraverso i secoli; il mondo dei vivi che riemerge dalla città dei morti, grazie all’esposizione promossa e organizzata dalla Fondazione Oderzo Cultura in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica,Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova, Treviso e con il Polo Museale del Veneto.
Una mostra, “L’anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium”, che per la prima volta presenta al pubblico, in una visione d’insieme, alcuni tra i corredi più belli e significativi rinvenuti grazie alle indagini archeologiche che, a partire dagli anni Ottanta, hanno interessato il centro di Oderzo, portando alla luce importanti evidenze dell’antica città romana e rivelando il glorioso passato dell’abitato.
APERTURA
Da venerdì a domenica 14.00 > 19.00
Tutti i giorni su richiesta
BIGLIETTO UNICO POLO MUSEALE
Intero € 6,00
Ridotto € 4,00
Apertura su richiesta durante la settimana – € 10,00, minimo 10 persone.
CONTATTI
email: fondazione@oderzocultura.it
tel: 0422-718013
VISITE GUIDATE
Attività in collaborazione con Aster
DOMENICA 1, 15, 29 NOVEMBRE alle ore 16.00 Visite guidate aperte al pubblico su prenotazione €10,00. Le visite si attivano al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente.
Gruppi organizzati (massimo 15 persone): € 75,00 a gruppo + € 4,00 a persona, visita guidata in italiano di circa 1h15′;
In lingua € 90,00 a gruppo + € 4,00 a persona.
> PER LE SCUOLE: visita la pagina dedicata alle attività educative didattiche.
Tel: 0422-718013
prenotazioni@oderzocultura.it
__________________________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON
MIBACT
Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
MIBACT
Polo Museale del Veneto
CON IL PATROCINIO DI
Regione del Veneto
Comune di Oderzo
MAIN SPONSOR
Gruppo Serafin SF Packaging SpA
Edizioni Ca’ Foscari
COME RAGGIUNGERE ODERZO CULTURA
IN TRENO
Stazione ferroviaria di Oderzo. Circa 5 min a piedi dal polo culturale.
Per info e biglietti consultare il sito di Trenitalia
IN AUTOBUS
Autostazione di Oderzo. Circa 5 min a piedi dal polo culturale.
Per info e biglietti consultare il sito della MOM
PARCHEGGIO
Accanto a Oderzo Cultura è presente un ampio parcheggio gratuito.
Immagini:
Cavallino giocattolo
Tomba 4, via Spine’ 2013
Fine III-IV secolo d.C.
Elementi di collana
Tomba 84, Via degli Alpini 1993
ΙV secolo d.C.
Una lucerna a volute e dieci balsamari in vetro
Tomba 22, Sottopasso SS 53 1999-2000
Prima metà Ι secolo d.C.