Il museo intorno
BIBIONE TRA ARCHEOLOGIA E NATURA
La villa romana di Mutteron dei Frati e l’area naturalistica Val Grande
** ATTENZIONE **
A causa delle avverse previsioni meteo, l’appuntamento è stato riprogrammato:
La camminata alla scoperta dell’oasi naturalistica Val Grande sarà riprogrammata per domenica 11 maggio. Presto comunicheremo tutti gli aggiornamenti, o scriveteci se volete ricevere via mail le informazioni: prenotazioni@oderzocultura.it
La possibilità di visitare lo scavo della villa romana di Mutteron dei Frati resta invece valida, in un turno pomeridiano: domani, sabato 29 marzo, gli archeologi delle Università di Regensburg e Padova, sfidando meteo e pioggia, vi aspettano sul sito!
Orari inizio visite: 14.30, 15.30, 16.30 con prenotazione obbligatoria al numero: 351 8459719.
SABATO 29 MARZO
Dalle ore 11.00 alle 12.00 circa
LA VILLA ROMANA DI MUTTERON DEI FRATI A BIBIONE
Visita al cantiere di scavo condotto dall’Università di Regensburg e dall’Università di Padova con la collaborazione della Soprintendenza ABAP-VE-MET, accompagnati dal gruppo di ricerca.
Durata della visita allo scavo: un’ora circa
Ritrovo: ore 10.45 all’ingresso dell’area naturalistica Val Grande in via Baseleghe 2 a Bibione.
Il biglietto di accesso al parco si acquista in biglietteria al costo 5€ a persona (ingresso ridotto gruppi).
PAUSA PRANZO
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 circa
L’AREA NATURALISTICA VAL GRANDE
Itinerario di circa 5 km alla scoperta dell’oasi naturalistica Val Grande, un’area naturale protetta di oltre trecento ettari tra pinete, lecci, canneti e zone umide, abitata da caprioli, fagiani, folaghe e fenicotteri, accompagnati da un’archeologa e una guida ambientale escursionistica.
Durata del percorso: tre ore circa
Ritrovo: ore 14.00 all’ingresso dell’area naturalistica Val Grande in via Baseleghe 2 a Bibione (stesso punto di ritrovo della mattina).
Prenotazione obbligatoria (massimo 25 partecipanti) da effettuare entro il 25 marzo via mail a: prenotazioni@oderzocultura.it
Costo: € 12 a persona (€ 10 bambini).
Si consiglia di portare con sé acqua, uno spuntino, abiti caldi e comodi, scarpe da trekking, una giacca impermeabile e, per chi vuole, un binocolo. Il percorso è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. In caso di pioggia l’evento sarà annullato.